giovedì 7 luglio 2016

Io leggo


Gli alunni della classe 1^ B della Scuola Primaria G. Marconi hanno letto il libro "L'ospedale delle bambole" di Ann Margaret Scharp. Il libro è il primo della serie di racconti di Lipman che, alla fine degli anni  '60 si chiedeva “Come posso migliorare i processi di pensiero?”  durante la sua carriera di professore di logica alla Columbia University di New York.
Matthew Lipman, si pose l’obiettivo di migliorare la capacità di pensare di bambini e ragazzi attraverso il dialogo filosofico. Insieme alla sua collaboratrice Ann Sharp, elaborò testi adatti alla lettura per fasce di età che fossero in grado di suscitare interesse e attivare una riflessione perché capaci di rapportare la narrazione al vissuto dei lettori-uditori. Lipmann ci insegna che si può parlare con i bambini di temi difficili anche nella scuola dell'infanzia.  I bambini sono stimolati a riflette attraverso problemi aperti, come ad esempio: i concetti di verità, giustizia, bontà, morte, bellezza, persona, cura, amicizia ed altro. 
Le Indicazioni Nazionali per il curricolo (2012) ci invitano a formare gli studenti in persone attente, autonome, che pensano da sé, che abbiano spirito critico, che trovino le ragioni per sostenere, migliorare, cambiare le proprie convinzioni, pregiudizi, che siano soggetti più creativi e forse più liberi.
Gli alunni hanno letto il libro e poi con l'aiuto della maestra hanno costruito un ebook con il software Didapages.


Nessun commento:

Posta un commento